Commento

 

Il velo è stato strappato da cima a fondo

Da New Christian Bible Study Staff (tradotto automaticamente in Italiano)

Photo by Rezha-fahlevi from Pexels

Quando Gesù morì sulla croce, ci fu un terremoto. Le rocce si spaccarono. Il centurione e i suoi soldati che avevano eseguito gli ordini di crocifissione ebbero paura.

Nel cuore del tempio, nel "santo dei santi", nel cuore stesso di Gerusalemme, il sacro velo si strappò, da cima a fondo.

Il velo, "spezzato in due"...

I veli nel tabernacolo e più tardi nel tempio erano importanti. Sono descritti in grande dettaglio nell'Esodo e in 1 Re. In Arcana Coelestia 2576, dice che, "Le verità razionali sono una specie di velo o di abito per le verità spirituali.... Il velo rappresentava le apparenze più vicine e più intime del bene e della verità razionale....

E ora, mentre Gesù muore sulla croce, il velo si strappa. Cosa significa questo?

Ecco come Swedenborg descrive il simbolismo di questo:

"...che una volta dissipate tutte le apparenze, il Signore entrò nel Divino stesso, e allo stesso tempo aprì un mezzo di accesso al Divino stesso attraverso il Suo Umano che era stato reso Divino." (Arcana Coelestia 2576)

Pensa a quattro eventi spirituali spartiacque:

1) La creazione dell'universo fisico. (La migliore ipotesi attuale: 13,8 miliardi di anni fa). Genesi 1:1-10

2) L'inizio della vita. (Sulla terra, tra 3,5 e 4,5 miliardi di anni fa). Genesi 1:11-25

3) L'inizio degli esseri umani spiritualmente coscienti. (Supposizione ragionevole: 100.000 anni fa). Genesi 1:26-31

4) L'incarnazione e la resurrezione del Signore Dio Gesù Cristo (2000 anni fa).

L'amore e la saggezza di Dio fluiscono nell'universo da molto tempo. Dove ci si potrebbe aspettare l'entropia, invece vediamo un universo che sembra favorire la vita e l'intelligenza. Pensa che momento appagante deve essere stato quando Dio ha potuto dire che le menti umane ora rispondevano a Lui, dopo tutta quella effusione.

Ma la libera capacità di risposta è una tragedia, perché possiamo anche scegliere di non rispondere e di andare nella direzione opposta.

Man mano che noi umani diventavamo più "sofisticati", Dio usava nuovi canali per raggiungerci, in particolare profeti e guide spirituali, e più tardi la parola scritta. E in questi canali, fin dai primi tempi, ci sono già profezie che il Signore un giorno sarebbe venuto nel mondo in forma umana.

Perché aveva bisogno di farlo? Deve aver previsto che le persone avrebbero avuto bisogno di avere quel livello umano di connessione, affinché esistesse abbastanza bene e verità per prendere le decisioni che ci aprono alla salvezza.

Torniamo alla descrizione di Swedenborg:

"... una volta dissipate tutte le apparenze, il Signore entrò nel Divino stesso..."

Durante tutta la vita del Signore sulla terra, c'era l'apparenza che fosse un uomo, come noi. Aveva un corpo umano. Poteva essere stanco e affamato. Poteva essere tentato (anche se, a differenza di noi, vinceva sempre). Nella sua vita spirituale, c'erano momenti in cui sentiva acutamente l'aspetto del suo umano separato dalla sua essenza divina. Altre volte, quell'apparenza si assottigliava ed egli sentiva la sua divinità con più forza. Mentre cresceva, e veniva battezzato, e iniziava il suo ministero, doveva essere sempre più consapevole di ciò che stava accadendo dentro di lui - la glorificazione della parte umana di lui. Con la morte del suo corpo sulla croce, l'umanità corporea non era più di intralcio. Quell'apparenza fu dissipata. Una nuova connessione fu pienamente forgiata tra il Divino e l'umano.

E poi, c'è la seconda parte dell'affermazione di Swedenborg:

"allo stesso tempo Egli aprì un mezzo di accesso al Divino stesso attraverso il Suo Umano che era stato reso Divino".

Il velo fu strappato. La vecchia religione, che aveva posto il rituale al di sopra del bene reale, e dove Dio era invisibile, separato dalla conoscenza umana da un velo - fu strappata. Una nuova luce poteva raggiungere le persone, attraverso i nuovi insegnamenti del Signore. Potevamo rispondere a un Dio che, nel Suo Umano Divino, ora potevamo capire, avvicinarci e amare più profondamente.

La Bibbia

 

Genesi 1:11-25

Studio

  

11 Poi Dio disse: "Produca la terra della verdura, dell’erbe che faccian seme e degli alberi fruttiferi che, secondo la loro specie, portino del frutto avente in sé la propria semenza, sulla terra". E così fu.

12 E la terra produsse della verdura, dell’erbe che facevan seme secondo la loro specie, e degli alberi che portavano del frutto avente in sé la propria semenza, secondo la loro specie. E Dio vide che questo era buono.

13 Così fu sera, poi fu mattina: e fu il terzo giorno.

14 Poi Dio disse: "Sianvi de’ luminari nella distesa dei cieli per separare il giorno dalla notte; e siano dei segni e per le stagioni e per i giorni e per gli anni;

15 e servano da luminari nella distesa dei cieli per dar luce alla terra". E così fu.

16 E Dio fece i due grandi luminari: il luminare maggiore, per presiedere al giorno, e il luminare minore per presiedere alla notte; e fece pure le stelle.

17 E Dio li mise nella distesa dei cieli per dar luce alla terra,

18 per presiedere al giorno e alla notte e separare la luce dalle tenebre. E Dio vide che questo era buono.

19 Così fu sera, poi fu mattina: e fu il quarto giorno.

20 Poi Dio disse: "Producano le acque in abbondanza animali viventi, e volino degli uccelli sopra la terra per l’ampia distesa del cielo".

21 E Dio creò i grandi animali acquatici e tutti gli esseri viventi che si muovono, i quali le acque produssero in abbondanza secondo la loro specie, ed ogni volatilo secondo la sua specie. E Dio vide che questo era buono.

22 E Dio li benedisse, dicendo: "Crescete, moltiplicate, ed empite le acque dei mari, e moltiplichino gli uccelli sulla terra".

23 Così fu sera, poi fu mattina: e fu il quinto giorno.

24 Poi Dio disse: "Produca la terra animali viventi secondo la loro specie: bestiame, rettili e animali selvatici della terra, secondo la loro specie". E così fu.

25 E Dio fece gli animali selvatici della terra, secondo le loro specie, il bestiame secondo le sue specie, e tutti i rettili della terra, secondo le loro specie. E Dio vide che questo era buono.